“La Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e la Salute sui luoghi di lavoro sono un impegno per tutti, che si manifesta non solo nel rispetto dei comportamenti e le procedure corrette e sicure per lo svolgimento del proprio lavoro, ma anche nel creare costantemente le condizioni più idonee affinché ciò avvenga"
POLITICA QUALITA’, AMBIENTE E SICUREZZA
“La Qualità, l’Ambiente, la Sicurezza e la Salute sui luoghi di lavoro sono un impegno per tutti, che si
manifesta non solo nel rispetto dei comportamenti e le procedure corrette e sicure per lo svolgimento del
proprio lavoro, ma anche nel creare costantemente le condizioni più idonee affinché ciò avvenga.”
TOSATTO E VERONESI persegue l’efficacia dei servizi e l’efficienza economica della gestione adottando
comportamenti socialmente responsabili, monitorando e rispondendo alle attese economiche, ambientali,
sociali di tutti i portatori di interesse (stakeholders) e tenendo conto dell’entità dei rischi delle attività oltre
che della specificità della struttura organizzativa.
Nella condivisione con tutto il personale del principio sopra esposto, l’Azienda ha deciso, non solo di garantire
il pieno rispetto delle prescrizioni legislative, ma anche di impegnarsi al miglioramento continuo della
gestione della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro e delle prestazioni ambientali. Per raggiungere questo
obiettivo è stato adottato un Sistema di Gestione Integrato rispondente alle norme UNI EN ISO 9001, UNI EN
ISO 14001 e UNI ISO 45001.
Tutti sono chiamati a collaborare per rendere alla Politica Integrata attiva, comprensibile e migliorabile,
ognuno con le proprie competenze e capacità.
La Direzione di TOSATTO E VERONESI si è impegnata a coinvolgere ogni lavoratore definendo un sistema
documentale che assicurari la consultazione per prendere coscienza e consapevolezza:
• degli obblighi individuali e sull’importanza del rispetto della politica aziendale, delle procedure di
qualità, sicurezza e ambiente;
• delle conseguenze, reali o potenziali, delle proprie attività lavorative, sulla sicurezza propria e degli
altri lavoratori;
• dei benefici dovuti ad un miglioramento della propria prestazione individuale;
• del proprio ruolo e responsabilità per raggiungere la conformità alla politica della Qualità, Ambiente
e Sicurezza sulle potenziali conseguenze di scostamenti rispetto alle procedure operative specificate.
La Direzione di TOSATTO E VERONESI si impegna inoltre a fornire ai propri collaboratori la strumentazione
idonea per poter partecipare attivamente:
• Alle comunicazioni periodiche degli impegni e dei risultati ottenuti;
• Agli aspetti relativi alla qualità, all’ambiente e alle tematiche della sicurezza e all’analisi e alla
valutazione dei feedback di ritorno da parte dei lavoratori stessi;
• All’attuazione di quanto necessario per la prevenzione dei rischi per la salute e per la sicurezza
Tramite il coinvolgimento, per ruolo e competenza;
• Alla riduzione delle reali e potenziali cause d’infortunio tramite la segnalazione di near miss e lo
sviluppo delle relative azioni di miglioramento;
• Alla prevenzione di ogni possibile anomalia di processo attraverso la comunicazione, la formazione,
la sensibilizzazione e la costante consultazione;
• Alla pianificazione e alla valutazione dei rischi e delle opportunità, sia ambientali che di sicurezza,
associate ai cambiamenti dell’organizzazione, dei suoi processi o del sistema di gestione integrato;
La TOSATTO E VERONESI reputa la formazione uno strumento fondamentale per la diffusione delle direttive
di sicurezza e salute sul luogo di lavoro, alle quali tutti i lavoratori si devono attenere per operare in un
ambiente a minore rischio per persone e cose.
Dall’individuazione e dall’analisi dei processi aziendali, attraverso il monitoraggio continuo dei rispettivi
indicatori di qualità, ambiente e sicurezza, dalla pianificazione delle risorse e la gestione coordinata e
controllata dei processi, derivano gli obiettivi del Sistema di Gestione Integrato. L’alta direzione di TOSATTO
E VERONESI si impegna pertanto:
• Perseguire l’innovazione tecnologica e il miglioramento continuo della capacità dei propri processi,
la produttività, la salute e la sicurezza sul lavoro, la protezione dell’ambiente e il contenimento dei
consumi di risorse naturali in particolare quelle energetiche;
• A fornire le risorse necessarie per il miglioramento degli impianti, lo sviluppo dei processi e per la
formazione e la partecipazione di tutti i lavoratori;
• A monitorare gli investimenti effettuati e l’andamento del fatturato migliorando la redditività della
gestione di impresa;
• Ad effettuare riesami sistematici della direzione per accerta: se gli obiettivi sono stati raggiunti e se
si mantengono appropriati ed adeguati a conseguire gli scopi definiti, se il perseguimento del
miglioramento continuativo in tutte le attività aziendali è attuato efficacemente; se l’informazione ai
pertinenti livelli dell’organizzazione è adeguata agli obiettivi.
• Al rispetto dei requisiti contrattuali presi con i Clienti e la disponibilità verso gli stessi;
• A garantire i medesimi standard di qualità su tutti i processi aziendali;
• Al perseguimento di una collaborazione assidua e costante con i fornitori allo scopo di attivare
rapporti improntati ad una crescita continua e congiunta della qualità complessiva;
• Ad inserire obiettivi misurabili relativi al processo produttivo per monitorare l’efficacia del processo;
• A misurare attentamente e sistematicamente tutti gli indicatori ambientali;
• Alla prevenzione e riduzione dell’inquinamento derivante da effetti indesiderati riconducibili al
proprio ciclo produttivo;
• Al Soddisfacimento di tutti gli obblighi di conformità (adempimenti legislativi, clausole contrattuali,
convenzioni e/o accordi privati);
• A rendere nota ai propri terzisti e fornitori la presente Politica, assicurandosi pertanto che sia
compresa da tutti sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione, in modo da promuovere la
consapevolezza e la sensibilizzazione sulle tematiche contenute e sugli obiettivi aziendali;
• A promuovere ad ogni livello aziendale il risparmio energetico e ricorrere, quando possibile, a fonti
di energia rinnovabile;
• Ad un miglior monitoraggio del livello di controllo del rischio residuo al fine di minimizzarlo
ulteriormente tramite azioni di miglioramento continuo.
• A mantenere elevati in ogni collaboratore i livelli di attenzione, motivazione, formazione e
professionalità sulle tematiche ambientali;
• A sviluppare la formazione e l’addestramento dei dipendenti;
• A favorire lo scambio d’informazioni con le parti interessate e con il personale interno;
• A ridurre ed eliminazione eventuali infortuni e malattie derivanti dalle attività lavorative;
• Ad una migliore gestione dei rischi;
• A valutare i rischi e le opportunità generate dai processi, in tutto l’ambito del sistema integrato, al
fine di analizzare i processi mettendo in essere azioni per mitigare gli effetti negativi e amplificare
quelli positivi;
• Ad assicurare che tutte le lavorazioni siano eseguite nel rispetto dei massimi livelli di sicurezza
possibili, garantendo condizioni di lavoro sicure e salubri in relazione al contesto dell’organizzazione
e alla natura dei rischi e delle opportunità legate alla salute e alla sicurezza sul lavoro;
• Al rigoroso rispetto delle disposizioni legislative nazionali, delle direttive comunitarie e di ogni altra
prescrizione applicabile; con particolare attenzione alla legislazione ambientale in generale, e alle
specifiche normative sulla gestione e sul trattamento dei rifiuti in particolare; oltre che alle
disposizioni impartite dalla legislazione sicurezza;
• A stabilire e pianificarne il raggiungimento degli obiettivi condivisi;
• Al perseguimento della soddisfazione del cliente e delle aspettative di tutte le parti interessate,
attraverso l’attivazione e il mantenimento di tutti i canali comunicativi possibili e il ricorso ad indagini
mirate;
• A eliminare i pericoli e a ridurre i rischi su tutti gli aspetti legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro;
• A adottare idonei strumenti di analisi degli incidenti, al fine di individuarne le cause profonde e di
prevenirne il ripetersi;
• Alla salute e sicurezza dei luoghi di lavoro, attraverso la riduzione tendenziale del numero degli
infortuni per mezzo della rigorosa applicazione di tutte le norme specifiche e del coinvolgimento
preventivo e consuntivo del personale;
• Alla prevenzione dell’inquinamento; al controllo e alla riduzione, ove possibile, della produzione dei
propri rifiuti e all’utilizzo di prodotti e materiali con minore rischio possibile per l’ambiente e per la
sicurezza;
• a valutare gli investimenti e modifiche agli impianti considerando, oltre agli aspetti economico
finanziari, anche gli aspetti di qualità, ambiente e sicurezza dei lavoratori;
• Alla scelta dei fornitori, appaltatori e gestori di attività affidate in outsourcing prediligendo,
nell’ambito della libera concorrenza, i soggetti che dimostrino di avere adottato prassi ed iniziative a
favore dell’ambiente e della sicurezza, oltre al puntuale rispetto di tutti gli obblighi in materia di
ambiente e sicurezza.
• Al miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, di qualità e di salute e sicurezza sul
lavoro attraverso il mantenimento del SGI, la progressiva adozione di obiettivi sempre più elevati e il
riesame periodico dell’efficienza del Sistema e della sua rispondenza a questa Politica;
L’obiettivo finale della Politica di Tosatto e Veronesi S.n.c. è di raggiungere un corretto equilibrio tra l’uso
delle risorse naturali e la crescita economica nel lungo periodo, impegnandosi per uno sviluppo sostenibile e
assicurando una migliore qualità di vita delle parti interessate. La Direzione si impegna pertanto ad assumere
un ruolo attivo nella promozione di tutte le attività aventi influenza sulla sicurezza e salute dei lavoratori e
sull’impatto ambientale, attraverso la diffusione a tutti i livelli dei concetti qui esposti e la verifica dei risultati
ottenuti, nell’ottica di una visione orientata alla tutela del futuro del pianeta e della salute dell’uomo.
Consapevole dell’importanza della informazione e della trasparenza, TOSATTO E VERONESI si impegna a
rendere pubblico il proprio impegno, dando opportuna pubblicità alla propria politica del SGI presso clienti,
fornitori e pubblico.
La Politica è pubblicata sul sito internet aziendale (www.tosattoeveronesi.it) ed è distribuita a chiunque ne
faccia richiesta; è inoltre diffusa in azienda a tutti i livelli, affissa in ogni sito e trasmessa ad appaltatori,
contrattisti e fornitori per le attività che svolgono in azienda. Questa Politica sarà costantemente monitorata
e aggiornata al fine di garantire nel tempo l’effettiva e durevole salvaguardia dell’ambiente, delle condizioni
di lavoro e della salute.
La Direzione.